Il timo linalolo cresce sui rilievi esposti a Sud del bacino mediterraneo, traendo dal sole l'energia che ritrasmette all'organismo. Possiede infatti proprietà toniche e antinfettive ed è il più delicato tra gli oli essenziali di Timo restando tuttavia molto efficace contro le infezioni otorinolaringoiatriche e la stanchezza. Thymus zygis (Loefl.) L. Nome scientifico: Thymus zygis (Loefl.) L. Parte distillata: sommità fiorite.
Mal di gola, infezioni otorinolaringoiatriche
Via orale: 2 gocce in un cucchiaino di miele 4 volte al giorno, finché non si notano miglioramenti.
Stanchezza
Applicazione cutanea: 3 gocce lungo la colonna vertebrale e/o sul plesso solare, 3 volte al giorno. Interrompere l'applicazione per 1 settimana dopo 3 settimane di utilizzo.
Antibatterico +++: il linalolo è una molecola famosa per la sua azione battericida. Agisce infatti sui seguenti germi: Campylobacter jejuni, E. coli, Listeria monocytogenes, Bacillus cereus, Staphylococcus aureus, Bacillus subtilis.
Antivirale +++: questo olio essenziale è efficace nella lotta contro i virus grazie ai suoi alcol monoterpenici.
Antimicotico +++: gli alcol monoterpenci lo rendono particolarmente efficace contro Candida albicans.
Antiparassitario +++: l'olio essenziale di Timo Linalolo è antiparassitario e vermifugo, agisce in particolar modo contro tenie (verme solitario), ascaridi, ossiuri e pidocchi.
Tonico psichico ++: questo olio essenziale è neurotonico: stimola cioè il sistema nervoso centrale, il bulbo e il cervelletto.
Un buon olio essenziale di Timo Linalolo deve contenere delle percentuali di componenti comprese fra i seguenti valori di riferimento:
Un buon olio essenziale di Timo Linalolo deve possederele seguenti caratteristiche:
Come si presenta un buon olio essenziale di Timo Linalolo?
La dolcezza dell'olio essenziale di Timo Linalolo (chiamato anche Timo Rosso) lo rende particolarmente adatto per bambini e anziani per le sue virtù toniche e antisettiche. Quest'olio essenziale va diluito per l'applicazione cutanea e la diffusione nell'aria.
Quest'olio essenziale non presenta alcun rischio per la salute.
Si consiglia di diluire quest'olio essenziale in una concentrazione al 20% prima di applicarlo su parti del corpo estese (20% di olio essenziale e 80% di olio vegetale).
Consigliamo di diluire quest'olio essenziale in una concentrazione al 5-10% in altri oli essenziali (5-10% olio essenziale di Timo Linalolo e 95-90% di altri oli essenziali).
L'olio essenziale di Timo Linalolo contiene i seguenti componenti biochimici allergenici, di cui uno in percentuali significative:
Nota: consigliamo di testare l'olio essenziale prima dell'utilizzo (applicare due gocce nell'incavo del gomito e attendere almeno 24 ore per assicurarsi che non si verifichino reazioni allergiche).